All’inizio di un nuovo progetto di blogging di solito non si ha ancora in mente la struttura definitiva di un sito web. Parti con un’idea di contenuti e ti ritrovi a scrivere tutt’altro. In questo caso rischi di creare una struttura di categorie e tag non funzionale. Spesso basta razionalizzarli per sistemare tutto, ma a volte è necessario convertire tag in categorie e viceversa.
Perché convertire tag in categorie (o categorie in tag)
Solitamente nei travel blog i tag sono le attività che svolgi come visitare musei, viaggiare con bambini o mangiare fuori, mentre le categorie i posti che visiti. All’inizio molti travel blogger inseriscono le singole città come tag per poi accorgersi che questa impostazione non funziona a livello di usabilità.
Ti premetto che quando categorie e tag non funzionano devi fare un’analisi legata agli obiettivi del tuo blog. Modificarle senza aver ben chiaro l’obiettivo da raggiungere con il blog rischia solo di peggiorare la situazione a livello SEO e farti perdere posizionamento sui motori di ricerca.
Molto spesso per sistemare la struttura di un blog basta cancellare i tag e le categorie che non servono, creati a dismisura nel primo momento di entusiasmo nell’attività di blogging. In teoria andrebbero anche impostate redirezioni corrette su categorie e tag cancellati, proprio come va fatto quando si cancella qualcosa.
Tuttavia altre volte è proprio necessario trasformare i tag in categorie o viceversa quando cambiano gli obiettivi del blog o si vuole comunicare qualcosa in modo diverso.
Come modificare i tag in categorie
Naturalmente puoi trasformare categorie e tag a mano, creando nuove categorie e tag dai nomi invertiti. Questo metodo, seppure facile da comprendere, ti fa però perdere molto tempo e ti obbliga a fare controlli manuali di dove compaiono i post prima e dopo le modiche.
Per fortuna esiste un metodo molto più pratico per invertire i nomi di categorie e tag e puoi attivarlo dalle impostazioni degli Strumenti di WordPress, scegliendo lo strumento dall’ovvio nome Convertitore di categorie e tag.

Seguendo questo percorso installerai un plugin che, una volta attivato, ti permetterà di convertire categorie in tag, e viceversa, in modo semplice, veloce ed efficace!
Conoscevi questo trucco utilissimo per velocizzare la modifica di categorie e tag del blog? Scrivi nei commenti quali altri trucchi di WordPress vorresti imparare.
📌 Salva questo post su Pinterest



13 commenti
Devo ammettere che non conoscevo lo strumento di conversione categorie e tag, ma è vero che quando si è all’inizio si tende a fare confusione su quali tag mettere. Anche io inserivo le città come tag, ma poi ho capito che non funziona e piano piano sto correggendo.
Non conoscevo questa funzione e plug in di wordpress, dovrei controllare uno di questi giorni i tag ed organizzarli meglio!
Avevo letto della possibilità di trasformare tag in categorie e viceversa ma non ho mai approfondito. Devo fare un check per vedere se può tornarmi utile.
Sicuramente comoda la possibilità di un plugin che converta le categorie in tag e viceversa; io all’inizio devo ammettere di aver fatto un po’ di macello perché non ne avevo ben compreso utilità e funzionalità. Ancora oggi mi ritrovo a correggere piccoli errori commessi in passato; se avessi letto prima simili consigli avrei evitato di fare macelli
Fino a cinque anni fa il blog era ospitato sulla piattaforma Blogger e non tenevo in considerazione molte cose. Quando poi ho ripreso in mano il blog e sono passata a WordPress, ho cominciato a leggere su varie guide online e/o siti per capire come configurare al meglio il blog. Non è stato facile subito inquadrare al meglio le categorie giuste e fare un po’ di pulizia fra i numerosi tag che mi ero portata dietro da Blogger. Poi, anche grazie all’ingresso nella Community TBI, ho cominciato ad avere le idee più chiare e con il semplice strumento di conversione categorie/tag di WP sono riuscita a sistemare in maniera accettabile il blog. Ben vengano dunque articoli di questo tipo per imparare a gestire queste funzionalità
Non conoscevo questo strumento di wordpress! Io sono al mio terzo sito e memore degli errori fatti in passato, per ora sto usando solo le categorie, mentre i tag li assegnerò in seguito quando vedrò bene come possono essere raggruppati in altro modo i post che ho scritto per evitare troppi testi duplicati che non è mai ottimale.
interessante e utile, io l’ho fatto a mano ed è stato un incubo, ho dovuto anche fare il redirect di tutti i link!
Non conoscevo questo trucchetto che mi sembra uno strumento molto utile, specialmente per una come me che combatte sempre per sistemare tag e categorie!
Grazie a SOS Blog sono riuscita a imparare davvero molto sulla gestione del blog. E grazie alla consulenza di Paola è stato da subito semplice imparare a catalogare tag e categorie, dando ad ognuna il giusto peso! Ma non conoscevo questo trucco, ho fatto tutto a mano.
Non conoscevo per nulla questo plug in! Devo scaricarlo perché all’inizio facevo “tag selavggio” 🤣 mettendone anche 20 per articolo cosa assolutamente da evitare!
Ok, credo di dover approfondire questo discorso. Non avevo mai dato molto peso ai tag….ma evidentemente mi sbagliavo.
All’inizio del blogging è veramente molto difficile capire se è meglio un tag o una categoria e uno strumento per modificarli facilmente è molto utile, grazie!
Conoscevo questa funzione ma al momento non l’ho ancora utilizzata: in effetti dovrei mettermi d’impegno e cercare di capire quali tag trasformare in categorie (e viceversa) per organizzare meglio il menù di navigazione.