Home DestinazioniItalia Storia e curiosità dei piatti tipici della Valtellina
Pasta tipica della Valtellina condita con salvia. verdure, formaggio e burro

Storia e curiosità dei piatti tipici della Valtellina

23 commenti

La cucina tradizionale della Valtellina è composta da piatti tipici molto ricchi e sostanziosi, le cui origini riflettono lo stile di vita dei contadini che, fin dai tempi antichi, abitavano questi territori. Al contrario di altre zone d’Italia, qui burro e formaggi la fanno da padroni, rendendo le pietanze delle vere e proprie bombe caloriche a cui è davvero difficile resistere.

I tipici salumi e formaggi della Valtellina a cui è difficile resistere.

Antipasti tipici della Valtellina

Un tipico pasto valtellinese si apre sempre con un tagliere di affettati e formaggi misti in cui non può mancare la slinzega, un salume simile alla bresaola, ma dal sapore più intenso e deciso. La slinzega viene solitamente realizzata a partire dalla coscia di manzo, la quale viene sottoposta ad lungo processo di lavorazione volto a conferire alla carne un sapore inconfondibile.

Tra i formaggi valtellinesi più rinomati troviamo invece il bitto, un prodotto caseario realizzato con latte bovino, a cui viene aggiunto un massimo del dieci percento di latte caprino per esaltarne l’aroma. Il bitto ha origini antichissime che vengono fatte risalire addirittura ai celti: si pensa, infatti, che il suo nome derivi dalla parola celtica bitu, cioè perenne, dovuto al fatto che questo formaggio può stagionare fino a dieci anni!

Un’altra prelibatezza molto stimata nel mondo dei formaggi è il casera, uno dei pochi prodotti valtellinesi, oltre al bitto, ad avere ottenuto il marchio DOP. In virtù del suo sapore dolce e non troppo marcato, viene utilizzato in moltissime preparazioni tipiche del territorio.

I pizzoccheri alla Valtellinese: uno dei piatti della grande tradizione culinaria della Valtellina

Primi e secondi piatti tipici della Valtellina

La maggior parte dei piatti tradizionali valtellinesi è a base di grano saraceno. Questo cereale, infatti, costituiva un alimento base nell’alimentazione dei contadini che abitavano queste zone, perché in grado di resistere alle rigide temperature invernali.

Fatta questa doverosa premessa, non stupisce che la regina dei primi piatti tipici della Valtellina sia la polenta taragna. Questa gustosissima variante della classica polenta gialla è composta da farina di mais e farina di grano saraceno, a cui vengono aggiunti burro e formaggio. Il suo nome deriverebbe dal verbo tarare, cioè mescolare, poiché durante la preparazione la polenta deve essere continuamente mescolata per evitare che si attacchi alla pentola.

Un altro piatto simbolo della tradizione culinaria valtellinese sono i pizzoccheri, delle tagliatelle di grano saraceno che vengono condite con verza, patate, burro fuso e un tris di formaggi composto da bitto, casera e pizzoccheraia. Per gustare dei pizzoccheri preparati secondo la ricetta tradizionale bisogna recarsi a Teglio, un comune in provincia di Sondrio. Qui ha sede l’Accademia del Pizzocchero, un’associazione la cui mission è quella di tutelare e promuovere la diffusione dei prodotti enogastronomici valtellinesi.

I secondi piatti tipici più famosi della Valtellina sono gli sciatt, delle deliziose polpette di grano saraceno, con all’interno un cuore di formaggio filante. A seconda della loro grandezza possono essere servite come antipasto o come secondo piatto e vengono solitamente accompagnate da un contorno di verdure o presentate su un letto di rucola.

Una variante meno conosciuta degli sciatt, ma altrettanto gustosa, sono i chisciöi, delle frittelle a base di grano saraceno con cuore di formaggio. Queste prelibatezze vengono solitamente accompagnate da cicorino tagliato fine.

Se si vuole stare più leggeri, un’ottima alternativa è il taroz, un purè di patate a cui vengono aggiunti fagiolini, burro e l’immancabile casera.

Il grano saraceno usato per i pizzocheri si ritrova anche nella Bisciola, il dolce più conosciuto della Valtellina.

Dolci e amari tipici della Valtellina

Il dolce più conosciuto della Valtellina è la bisciola, una sorta di panettone realizzato con farina di grano saraceno e arricchito con uvetta e frutta secca. Secondo una leggenda la sua origine risalirebbe al periodo napoleonico, anche se in realtà è più probabile che si tratti di una ricetta popolare che veniva preparata tipicamente durante le feste.

Per terminare in bellezza questo viaggio culinario tra i piatti tipici della Valtellina, non si possono non citare due dei suoi liquori più conosciuti.

Il più famoso è il braulio, un distillato di erbe inventato nel 1826 da Francesco Peloni, un farmacista di Bormio. La sua invenzione fu un tale successo che Peloni decise di mantenere segreta la ricetta e di tramandarla solo ai suoi discendenti, affinché potessero replicarla. Tutt’oggi, delle tredici erbe che compongono il famoso liquore, si conoscono solo le quattro essenze principali, cioè achillea moscata, assenzio, bacche di ginepro e radici di genziana.

Un altro amaro prodotto a Bormio è il taneda, un liquore erboso che prende il nome dal suo ingrediente principale, l’achillea moscata, chiamata appunto taneda in dialetto bormino. Di solito viene servito dopo i pasti per il suo potere digestivo e può essere bevuto puro o leggermente caldo.

Conclusione

Una vacanza in Valtellina è un’ottima occasione per scoprire le bellezze del territorio, ma anche per farsi conquistare dalla ricchezza della sua offerta gastronomica. La sua cucina, fatta di piatti semplici e saporiti, riuscirà ad accontentare ogni palato mettendo tutti d’accordo, da chi non può vivere senza carne al vegetariano più inflessibile.

📌 Salva questo post su Pinterest

.

Altri post che potrebbero interessarti

23 commenti

paola 13/05/2020 - 11:40

Leggere questo articolo mentre sei a dieta è un atto di crudeltà autoinflitta. Sognerò pizzoccheri e polenta taragna per il resto della settimana, che finirà di sicuro con la programmazione di un weekend a Bormio. E’ normale sentire il profumo del burro fuso dal monitor del pc?

Rispondi
moira 13/05/2020 - 13:51

Chi se ne frega della dieta. La bresaola che ho mangiato a Livigno la metto ai primi posti dei migliori piatti tipici di sempre. Mai mangiato niente del genere fuori dalla Valtellina! E vogliamo parlare dei Pizzoccheri… Solo una parola: IMMENSI.

Rispondi
Simona 13/05/2020 - 21:40

Sarei dovuta andare in Valtellina prima del lockdown. Questo post per me ha il sapore dolceamaro ma spero presto di rimediare sia a suon di scoperte che di pizzoccheri! 🙂

Rispondi
Raffaella 13/05/2020 - 21:41

Non vedo l’ora di poter tornare a Bormio e fiondarmi nel mio ristorante preferito a mangiare la slinzega, i formaggi, gli sciatt, un piatto di pizzoccheri e un bel gelato affogato al Taneda.

Rispondi
Daniela 14/05/2020 - 08:02

Mia nonna era originaria della Valtellina e ogni tanto ci preparava i pizzoccheri! Mi piacevano tantissimo ma mia mamma non li cucinava mai, diceva che erano troppo pesanti! Esagerata 😉

Rispondi
Giovy Malfiori 14/05/2020 - 08:43

Io amo i piatti tipici della Valtellina, soprattutto i pizzoccheri e gli sciatt! Quando vivevo in Svizzera fuggivo spesso in Valtellina per dei pranzare come si deve!

Rispondi
Helene 14/05/2020 - 09:45

Non potrei mai visitare una località senza provare i piatti tipici e quelli della Valtellina si fanno mangiare solo con la vista delle immagini. Ho già l’acquolina in bocca.

Rispondi
teresa 15/05/2020 - 09:18

Mamma mia, che golosità! L’articolo è molto interessante, ma le foto sono assolutamente invitanti… da far venire l’acquolina in bocca!

Rispondi
Roberta 15/05/2020 - 10:55

Cara Francesca, tu mi prendi per la gola! Avendo vissuto nella Bergamasca, ricordo bene alcune prelibatezza, coma la polenta taragna e i pizzoccheri, entrambi tra i miei piatti preferiti. E poi il bitto e tutti quei formaggi che adoro! Da svenire dalla fame.

Rispondi
Silvia The Food Traveler 15/05/2020 - 12:35

I miei genitori vanno in Valtellina almeno due volte l’anno e ogni volta, al ritorno mettono nel baule della macchina ogni sorta di ben di Dio che poi portano a casa: di solito bitto, casera, pizzoccheri sotto vuoto, tandem e braulio. E poi per qualche giorno a casa loro si mangia valtellinese, e io apprezzo molto! Non ho mai provato però gli sciatt e a questo punto mi sa che dovrei andare anche io in Valtellina per assaggiarli!

Rispondi
ANTONELLA MAIOCCHI 15/05/2020 - 13:56

Il bitto è uno dei miei formaggi preferiti, se poi diventa il condimento dei pizzoccheri allora è una festa! E poi il braulio, l’unico amaro che riesco a bere: ha un profumo incredibile di montagna

Rispondi
Cla 16/05/2020 - 12:39

Amo gustare i piatti tipici durante i miei viaggi. I pizzoccheri sono tra i miei piatti preferiti della Valtellina.

Rispondi
Veronica Sala 17/05/2020 - 09:36

Io amo i piatti valtellinesi, sono una coccola e mi riportano alla mente tutte le gite in montagna fatte con i miei genitori sia da piccola che ora ?
Una cucina decisamente sottovalutata!

Rispondi
Sara 18/05/2020 - 09:44

Che tortura sentir parlare di pizzoccheri e polenta taragna da Milano! Posso solo immaginare il loro profumo e mi hai fatto venire una super voglia di fare un giretto in montagna!

Rispondi
Dani 18/05/2020 - 10:35

Come resistere a tante bontà? Io adoro i piatti di montagna e vado matta per i pizzoccheri.

Rispondi
Maddalena 19/05/2020 - 19:03

Cucina davvero golosa! Non ho mai provato alcuni piatti o salumi/formaggi ma essendo veneta posso immaginare quanto buoni siano!

Rispondi
julia 19/05/2020 - 19:39

La cucina valtellinese è molto ricca di sapori, io quando c’è occasione la degusto volentieri, soprattutto sciatt e pizzoccheri

Rispondi
Annalisa Trevaligie-Travelblog 23/05/2020 - 07:10

La parte fondamentale di un viaggio credo sia proprio la gastronomia locale. Assaggiare i piatti tipici è necessario per riuscire ad integrarsi perfettamente in una comunità. In Valtellina abbiamo avuto modo di fare un vero e proprio tour dedicato al gusto. Tra ristoranti, hotel, malghe e rifugi ci siamo deliziati con questi cibi. Una medaglia va soprattutto ai formaggi. Mai assaggiato prodotti caseari di gran livello come quelli prodotti in Valtellina.

Rispondi
Claudia 24/05/2020 - 23:59

Io li adoro tutti i piatti della Valtellina ma se dovessi scegliere credo che la prima scelta ricadrebbe sulla polenta Taragna e poi sui Pizzoccheri.

Rispondi
Angela 27/05/2020 - 17:58

Questo articolo è un attacco alla dieta!
L’unica cosa che non proverei? I liquori, perché non mi piacciono. Per il resto, mangerei tutto?

Rispondi
Serena 05/06/2020 - 19:51

Ricordo le scorpacciate di pizzoccheri che feci durante una vacanza a Livigno! 😍 Durante il giorno bellissime escursioni e la sera ricaricavamo le energie grazie alla buonissima cucina locale!

Rispondi
Raffaella M. 25/01/2021 - 00:30

Che bella e golosa carrellata di piatti tipici della Valtellina che hai presentato in questo articolo. E’ stato piacevole scoprirne di nuovi come per esempio i chisciöi ed il taroz. La varietà delle preparazioni della cucina Valtellinese sembra essere fatta apposta per soddisfare, come dici anche tu, ogni tipo di palato, dal più semplice al più esigente. Io uso spesso il grano saraceno perchè, essendo celiaca, è senza glutine e devo dire che il suo sapore mi piace molto. Ho già provato a preparare i pizzoccheri in casa ma non sono ancora soddisfatta della resa, per fortuna però una colata di Bitto o Casera e la verza aggiustano tutto.

Rispondi
Patrizia 03/12/2021 - 10:15

Io adoro i pizzoccheri, li faccio spesso anche a casa! Della Valtellina amo anche la bresaola e i formaggi, ogni volta un tagliere di antipasto non me lo faccio mai mancare!

Rispondi

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Travel Blogger Italiane a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR