Ci troviamo nel cuore del Parco regionale dei Castelli Romani e ad attenderci c’è Nemi, un paese che guarda il mare in lontananza, mentre scende lento verso le acque chiare del suo bacino lacustre. Un tempo qui abitavano i burini, i contadini venditori di burro, mentre oggi troviamo un parco …
turismo culturale
-
-
I forti, le fortezze e le mura fortificate hanno un fascino particolare che attrae grandi e piccini. Potrebbe essere lo scopo per cui sono state realizzate, proteggere le persone, a infondere sicurezza oppure le storie legate a re e regine, imperi e cavalieri ad attrarre, oppure quel senso di solidità …
-
Lungo la Riviera ligure di Ponente, adagiato su un pendio collinare che digrada dolcemente verso il mare, sin dal Medioevo sorge il borgo di Cervo. Oggi è uno dei paesini imperdibili della Riviera Ligure. Andiamo a perderci nei suoi vicoli. Tra carruggi e terrazze sul mare I carruggi sono i …
-
Uno dei luoghi maggiormente visitati a Cracovia è sicuramente la Fabbrica di Schindler. Quella che in realtà si visita non è la fabbrica vera e propria, ma un museo dedicato all’occupazione nazista di Cracovia, avvenuta tra il 1939 e il 1945. Si tratta di un museo interattivo considerato uno tra …
-
Marostica è un gioiellino medievale, una città che ha come cornici le Pre-Alpi Venete e, come sfondo, i prati bianchi dei ciliegi in fiore. Tra una partita a scacchi, una visita al castello, una passeggiata tra i suoi vicoli e un’escursione nelle colline vicine, Marostica saprà incantare chiunque deciderà di …
-
Sono molti i borghi italiani le cui piazze e stradine sono abbellite da colorati murales. Tra questi uno in particolare sembra proiettare il visitatore all’interno di una favola dove fiori, verdure giganti e animali della fattoria sembrano quasi avere il dono della parola. Stiamo parlando degli splendidi murales di San …