Quando si cambia hosting o si decide di trasferire il blog da un servizio totalmente gestito come WordPress.com o Blogger, il problema maggiore di un blogger è come trasferire tutti i contenuti. A volte è possibile trasferire l’intero sito, completo di grafica, temi e plugin, mentre in altri casi non è possibile per via delle limitazioni imposte dall’hosting, ma si possono comunque trasferire pagine, articoli e commenti tramite file xml.
In questo articolo spiego in modo semplice come migrare correttamente i contenuti del blog (non tutto il sito completo) da un sito WordPress tramite file XML, e come importare contenuti su un blog WordPress con lo stesso metodo anche da altre piattaforme come Blogger.
Come esportare i contenuti di un blog in WordPress
I contenuti testuali come articoli, pagine e commenti, e la loro formattazione vengono esportati in formato XML, un unico file snello in grado di registrare tutti i dati. Per esportare i contenuti da WordPress bisogna andare su:
Strumenti > Esporta > Tutti i contenuti

Il file XML registra i contenuti della struttura del blog e permette di creare un nuovo blog con gli stessi contenuti, mantenendo uguali tag e categorie. Non permette però di esportare il tema, i widget, i plugin, ovvero tutti quei dati che contribuiscono a creare la grafica del blog.
Con la maggior parte degli hosting è possibile esportare il sito completo, mentre per servizi di blogging gestito come WordPress.com o Blogger il metodo tramite file XML è l’unico possibile per esportare i contenuti.
Come importare i contenuti di un blog su WordPress
Importare i contenuti testuali nel blog avviene esattamente allo stesso modo, tramite:
Strumenti > Importa

Seguendo i passaggi guidati verrà ricostruita la struttura del sito, con tutti i post, i tag e le categorie precedentemente impostate, mantenendo uguale anche la struttura dei permalink, ovvero l’indirizzo delle singole pagine. Questo metodo di importazione tramite file XML funziona anche se decidiamo di trasferire il blog da Blogger a WordPress, quando non è comunque possibile riutilizzare gli stessi temi perché sono programmi diversi.
I limiti della migrazione di un blog tramite file XML
Trasferire i contenuti tramite file XML è un metodo facile e veloce, utilizzabile anche dai blogger principianti, tuttavia non permette di trasferire fisicamente tutte le immagini, ma solo quelle presenti nei post. Inoltre questo metodo non consente di mantenere la grafica del sito che va ricostruita totalmente.
La migrazione dei contenuti di un blog con importazione e esportazione di un file XML andrebbe quindi utilizzata solo nei casi in cui non sia possibile trasferire l’intero sito o se si desidera riutilizzare i post di un blog chiuso in un sito diverso.
8 commenti
Buono a sapersi, sula carta sembra un’operazione complicata ma da come è stata descritta non sembra.
In realtà una volta che fai pratica è abbastanza semplice come tutto 🙂
A me preoccupa sempre il pensiero di fare questo passaggio, perché ho paura di perdere lettori! Ormai ho una discreta media mensile, e più di 300 iscritti. Temo di perdere tutto questo ed è per questo che mi trattengo. È una paura che devo superare, lo so.
Gli iscritti puoi recuperarli da WordPress e trasferirli su una mailing list 🙂
Interessante, ma tu fai sembrare la cosa molto facile, una operazione da svolgere con molta disinvoltura. Io però non mi sento molto sicura e temo di fare grossi pasticci.
Il trucco è imparare facendo gli esperimenti su un blog “di prova”. Io che gestisco più siti faccio le prove su uno apposta 🙂
Questo metodo sposta i contenuti da un blog all’altro o li copia? Io avrei bisogno di clonare il blog, non di migrarlo
Clonare il blog è una cattiva idea perché per Google risulterebbero contenuti duplicati. Con il metodo indicato in questo articolo semplicemente copi i contenuti, il blog vecchio va poi cancellato manualmente.