In provincia di Ferrara c’è un piccolo borgo di quattromila anime che sembra rimasto cristallizzato negli anni Trenta: Tresigallo “la città metafisica”. Eccellente esempio di architettura razionalista è una tappa imprescindibile per chi ama l’arte e la storia. Non a caso si tratta dell’unica città rifondata nel periodo fascista in …
Turismo culturale
Viaggi culturali e d’arte con le Travel Blogger Italiane:
musei, mostre, siti storici, borghi artistici, aree archeologiche e tradizioni locali che arricchiscono i viaggi in Italia e all’estero.
-
-
Viaggiare all’indietro nel tempo, ad Aosta, si può. Basta visitare l’Area Megalitica di Saint Martin de Corléans, un vero gioiello dell’archeologia.
-
Cosa vedere al Galata Museo del Mare di Genova attraverso il suo percorso di visita piano per piano e il sommergibile Nazario Sauro
-
Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia è uno dei più antichi musei pubblici d’Europa: affacciato su piazza San Marco, contiene dei veri capolavori!
-
Kathmandu, Patan e Bhaktapur sono i tre centri culturali del Nepal, un Paese con una cultura incredibile, racchiusa fra le più alte vette del mondo.
-
Cosenza è una città dalle mille risorse. Quello che in pochi sanno, è che una delle risorse è proprio quella culturale, con un’offerta che va dall’archeologia all’architettura medievale alla pittura cinque-seicentesca e fino all’arte del Novecento e contemporanea. Senza dimenticare la leggenda del Tesoro di Alarico. Dal Tesoro di Alarico …
-
Un distillato di cultura locale che tutti i visitatori della Sardegna dovrebbe vedere almeno una volta: ecco che cosa rappresenta il Museo del Costume di Nuoro e perché dovrebbe essere sulla lista di viaggio di ogni appassionato di etnografia e civiltà antiche. Il Museo del Costume di Nuoro: uno sguardo …
-
Nell’estremo Ponente Ligure, a due passi dal confine francese, un piccolo borgo medievale arroccato vanta tra i suoi primati quello di aver accolto il pittore impressionista Monet e di essere stato oggetto di alcuni suoi dipinti en plein air. Il resto è storia, anzi, storia dell’arte. Dolceacqua, cuore della Val …
-
Non è il più noto tra i musei di Firenze, eppure il Museo Archeologico Nazionale è un luogo che conquista, dove grandi civiltà del passato si raccontano.