Come consuetudine da oltre vent’anni, anche questo ottobre si è svolta nei padiglioni della Fiera di Rimini la TTG Travel Experience, la manifestazione italiana dedicata al turismo più importante insieme alla BIT di Milano, aperta solo agli addetti ai lavori del settore. Vediamo perché anche per noi travel blogger è importante partecipare a questo evento.
Dalle origini alla fiera del futuro: come nasce la TTG Travel Experience di Rimini
TTG è l’abbreviazione di Travel Trade Gazette, la rivista inglese creata nel 1953 allo scopo di informare i lavoratori del settore travel & hospitality, diventata presto un importante mezzo d’aggiornamento per gli addetti ai lavori.
Col passare del tempo, alla stampa il marchio ha affiancato l’organizzazione di fiere ed eventi.
Nel 1973 è nata la testata giornalistica TTG Italia, dedicata ai professionisti del mercato turistico nazionale, che come la casa madre ha man mano ampliato il suo raggio d’azione organizzando eventi ed incontri.
Negli anni 2000 avviene il salto di qualità con l’acquisizione del brand nell’odierno Italian Exhibition Group (IEG), l’ente che gestisce la Fiera di Rimini, che ha portato alla nascita della TTG Travel Experience, la più importante fiera B2B del turismo in Italia e una delle più rilevanti in Europa con oltre 2.500 espositori tra enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie di trasporti, hotel e fornitori di servizi per il turismo: insomma, tutto ciò che ruota intorno al mondo dei viaggi.
TTG Travel Experience 2025: novità, aree tematiche e cosa aspettarsi dalla nuova edizione
La TTG Travel Experience 2025 ha confermato anche quest’anno il suo ruolo di punto di riferimento per il turismo italiano e internazionale, riunendo a Rimini oltre 2.500 espositori tra enti del turismo, operatori, compagnie di trasporto e fornitori di servizi legati al mondo dei viaggi.
Tre sono state le aree espositive principali, che rendono questa manifestazione unica per ampiezza e varietà.
- Area Italia rappresenta il cuore pulsante dell’offerta turistica nazionale. Qui regioni, enti del turismo, tour operator e aziende di promozione territoriale presentano esperienze e itinerari che raccontano la straordinaria diversità del nostro Paese, dalle Alpi al Mediterraneo, dai borghi alle città d’arte.
- Global Village è la sezione dedicata ai servizi e alle tecnologie per il turismo: dalle assicurazioni di viaggio al noleggio auto, dalle crociere ai sistemi di prenotazione, un concentrato di innovazione pensato per chi lavora nel settore.
- The World è invece la vetrina internazionale, dove gli enti del turismo di tutto il mondo incontrano il mercato italiano per promuovere le proprie destinazioni.
A queste si aggiungono spazi speciali e focus tematici, come l’African Village, che celebra il turismo sostenibile nel continente africano, e TTG Next, dedicato alle nuove tecnologie e alle startup innovative.
Durante la fiera si alternano conferenze, tavole rotonde e presentazioni che esplorano le tendenze future del turismo. In contemporanea si svolge InOut | The Hospitality Community, evento dedicato al mondo dell’ospitalità e del design.
Per i visitatori, il TTG è anche comodo da raggiungere: chi arriva a Rimini può usufruire degli sconti Trenitalia e persino di voli charter da Roma, pensati per facilitare l’accesso dei professionisti del settore.
Perché la TTG Travel Experience è un evento imperdibile per le travel blogger
Il TTG è aperto anche a chi lavora nel campo dei media, quindi anche a noi travel blogger: è possibile chiedere l’accredito e partecipare gratuitamente, anche se – a differenza di altre fiere – non è possibile fissare appuntamenti diretti con gli espositori, cosa che comunque rende più fluida la gestione degli incontri.
Quest’anno ho partecipato per la seconda volta alla TTG Travel Experience.
Quando visitai questa fiera nel 2022, ero ancora una blogger poco esperta e quella fu la prima grande occasione per confrontarmi con un evento internazionale e capire come presentarmi agli espositori, ma soprattutto fu un’opportunità perfetta per incontrare colleghe e creare connessioni.
Dopo aver partecipato a fiere internazionali come il WTM di Londra, ed essere cresciuta come content creator, l’esperienza di quest’anno è stata molto più fruttuosa: ho avuto meeting mirati, potenziali collaborazioni e l’occasione di rinforzare legami professionali già esistenti. Naturalmente, è stato anche un bellissimo momento di incontro con amiche e colleghe della community Travel Blogger Italiane.

6 ottimi motivi per partecipare alla TTG Travel Experience come blogger
Ecco perché per una travel blogger la TTG è un evento da non perdere:
- Conoscere nuove e interessanti mete turistiche
- Incontrare operatori del settore viaggi nazionali e internazionali
- Stringere collaborazioni di lavoro e partnership editoriali
- Rinforzare relazioni professionali già avviate
- Condividere momenti con le colleghe della community Travel Blogger Italiane
- Entrare in contatto con professionisti del mondo dei media e dei content creator
TTG Rimini: un’occasione per crescere, ispirarsi e creare nuove connessioni professionali
Partecipare alla TTG Travel Experience significa entrare nel cuore del settore turistico e vivere da vicino il dialogo tra destinazioni, operatori e media. Per chi lavora nella comunicazione dei viaggi, è una straordinaria opportunità per crescere professionalmente, costruire nuove collaborazioni e raccontare in prima persona le novità del mondo del turismo italiano e internazionale.
1 commento
Per me è sempre una bella esperienza partecipare alle fiere dedicate al turismo, ho la possibilità di fare il giro del mondo in un giorno, è meraviglioso e mi permettere di prendere contatti con operatori turistici per iniziare a pensare ai viaggi futuri. Infine è bellissimo incontrare amiche blogger, è l’occasione perfetta per trascorrere qualche ora insieme.