Home Blogging Dimmi che tool usi e ti dirò che travel blogger sei: scopri l’app che fa per i tuoi reel
blogger che sta editando i suoi video per i social

Dimmi che tool usi e ti dirò che travel blogger sei: scopri l’app che fa per i tuoi reel

2 commenti

Se sei una travel blogger, ti sarà capitato almeno una volta di scaricare un tool per trasformare i video del tuo ultimo viaggio in uno o più reel da condividere sui social.

Tramonti in riva al mare, vicoli illuminati a festa, coloratissimi mercati o panoramici sentieri di trekking: al rientro la galleria del tuo smartphone trabocca di brevi riprese, filmati in time lapse e slow motion, tutti registrati rigorosamente in verticale.

La vacanza ti ha rigenerata e la tua mente brulica di ricordi, aneddoti e momenti indimenticabili che non vedi l’ora di raccontare.

Così, apri l’app di editing con le migliori intenzioni, ripetendoti che nulla potrà rovinare quella giornata.

Ma in un attimo, tutto il tuo entusiasmo viene offuscato da una folta schiera di paure, che si avvicinano minacciose come nuvoloni in una calda giornata estiva.

Cosa sono tutte queste funzioni e a cosa servono? Odio la mia voce registrata: devo proprio farlo? Non è che sto inserendo troppe transizioni?

Se queste domande ti suonano familiari, sappi che non capita solo a te.
Molte travel blogger si sentono in trappola perché cercano di adattarsi a strumenti che non parlano la loro lingua.

La verità è che non devi diventare un’esperta di video editing per creare reel che ispirino, informino o coinvolgano la tua community.

Il tool perfetto è quello che si adatta meglio al tuo modo di viaggiare, di raccontare, di editare ma anche al tempo e alla pazienza che hai a disposizione.

Non serve essere esperte di video editing per creare reel coinvolgenti: i tool più usati dalle travel blogger

In occasione dell’uscita della seconda puntata di Reel on the Road, è stato chiesto alle componenti della community di raccontare la propria esperienza nell’utilizzo di tool e app di editing.

Come per l’episodio precedente, dal titolo Postare su Instagram anche se hai poco tempo: ecco da dove iniziare, anche in questo caso le travel blogger si sono mostrate disponibili e generose, offrendo spunti preziosi per comprendere i timori, le sfide e le esigenze di chi crea contenuti in continuo movimento.

  • Stefania del blog Girovagando con Stefania ha spiegato che utilizza inShot perché è semplice e gratuito, ma che spesso si sente bloccata dalle limitazioni presenti nella versione non a pagamento. Vorrebbe poter creare contenuti in modo più semplice, senza dover spendere troppo tempo a cercare soluzioni complicate.
  • Salvina del blog Una valigia per tutta la vita ha confidato di non avere tempo né pazienza per curare i reel, motivo per il quale ne realizza pochi, saltuariamente. Si sente in difficoltà quando deve organizzare i contenuti, soprattutto in viaggio con il suo bimbo, dove ogni minuto è prezioso. A volte le sembra di non essere abbastanza brava e questo la induce a mollare prima ancora di iniziare.
  • Alessandra di All Roads lead from home ha affermato di utilizzare solo Instagram per i suoi reel, perché qualsiasi altro strumento esterno le appare troppo complicato da imparare. Ha voglia di migliorare, ma è spaventata dall’idea di dover scaricare e studiare nuovi tool, soprattutto se non sono intuitivi.
  • Anche Fabiana di Carolina va in città sceglie di affidarsi solo a Instagram per i reel, perché ha un approccio semplice che le permette di fare tutto velocemente. Vorrebbe avere più tempo per approfondire tool più complessi ma, per evitare di sentirsi sopraffatta, finisce per utilizzare sempre app intuitive, con istruzioni chiare.

Dimmi che tool usi e ti dirò chi sei: i 4 profili di travel blogger

Dalle testimonianze raccolte emergono diverse paure condivise.

Da un lato, il numero elevato di tool e di funzioni disponibili crea confusione ed insinua il timore di non essere abbastanza brave mentre dall’altro, il tempo ritagliato a fatica tra gli impegni lavorativi e i doveri familiari appare sempre troppo poco ed alimenta il desiderio di semplicità e immediatezza.

Puntualizziamo subito una cosa: la scelta del tool non deve dipendere dal grado di popolarità dell’app o dalla presenza di soluzioni avanzate e all’avanguardia.

tramonto visto dall'auto

Prima di iniziare ad editare un video, parti da te.

  • Rifletti sul tempo che hai davvero a disposizione.
  • Riconosci il tuo grado di confidenza con i tool disponibili e misura la (reale) voglia di imparare ad utilizzarne di nuovi.
  • Definisci la tipologia di contenuti da creare e delinea gli obiettivi che desideri raggiungere con ciascuno di essi.

Chiarire questi aspetti è solo il primo passo per scegliere il tool che più ti rappresenta, che ti supporta nella creazione dei reel e ti consente di connetterti al tuo pubblico.

Per non lasciarti da sola in questo viaggio, ho pensato di tracciare 4 identikit di travel blogger, ognuno con esigenze, paure e aspettative specifiche.

Ad ogni profilo ho assegnato un tool, scegliendo tra le app di editing più diffuse ed utilizzate dalle travel blogger in questo momento.

Sei pronta a metterti in gioco e a scoprire qual è il profilo che ti assomiglia di più?

La regina delle bozze: usi Edits e convivi con una cartella piena di video da editare

Ogni viaggio per te è una fonte inesauribile di materiale: filmini amatoriali, brevi clip, riprese dello stesso posto da angolazioni diverse, scatti improvvisati.

La galleria del tuo smartphone ormai è intasata da foto e video da organizzare.

Durante la vacanza hai mille idee, ti senti creativa e ispirata ma poi, quando arriva il momento di trasformare tutto quel caos in un reel, ti blocchi.

Non è tanto la paura di esporti, ma la sola idea di sbagliare ti terrorizza e il pensiero di sprecare energie preziose per fare un po’ di ordine, ti pietrifica.

Sai di avere tanto da condividere, ma il processo di editing ti sembra complicato e dispersivo. Avresti bisogno di qualcosa che ti dia una base per partire, che ti prenda per mano e ti aiuti ad incanalare gli sforzi nella direzione giusta, senza perderti in dettagli tecnici.

Edits è il tool che sembra pensato proprio per te: decisamente intuitivo, non richiede un’enorme esperienza nel montaggio e ti permette di creare contenuti in grado di raccontare l’esperienza di viaggio in modo spontaneo ed autentico.

Un consiglio? Parti da un template, scegli i momenti che ti hanno emozionata davvero e lascia che il video si costruisca attorno a quelle emozioni.

Lavora sulle bozze e, seguendo i tuoi tempi, riprendi ogni volta dal punto esatto in cui ti sei fermata, così da dare forma a un racconto semplice ma efficace.

In questo modo, anche quando ti sentirai sopraffatta, avrai sempre un punto di riferimento chiaro, da cui ripartire per superare il blocco creativo.

La creativa organizzata: Canva ti permette di mantenere ordine senza rinunciare allo stile

Il disordine è la tua principale fonte di stress, eppure senti costantemente il bisogno di liberare il tuo spirito creativo.

Non hai molto tempo da dedicare all’editing ma, ogni volta che decidi di montare un reel, la tua prima preoccupazione è che rispecchi lo stile pulito e ordinato del tuo feed Instagram.

feed di instagram uniforme e coerente

Ami raccontare i tuoi viaggi con immagini e video che parlano di te e non riesci proprio a rinunciare ad un’estetica raffinata e curata nei dettagli.

Canva per te è una sorta di cassetta degli attrezzi, perché ti permette di organizzare rapidamente le idee per trasformarle in contenuti piacevoli da vedere, ma al tempo stesso utili ed efficaci.

La sua interfaccia è intuitiva e i numerosi modelli preimpostati a disposizione riescono a svoltarti la giornata, anche quando vai di fretta o ti senti particolarmente stanca.

Potendo salvare i template personalizzati, hai la garanzia di riuscire a mantenere uno stile coerente con la tua personalità senza che la famigerata ansia da pagina bianca prenda il sopravvento.

Bastano alcuni elementi grafici e qualche accorgimento tecnico per ottenere risultati curati anche con poche ore a disposizione.

Per risparmiare ulteriormente tempo e fatica, crea la tua libreria personale di template: in questo modo, ogni volta che ti sentirai pronta a pubblicare qualcosa, troverai una traccia già delineata e non dovrai fare altro che aggiungere le immagini, i testi e i video.

L’essenziale strategica: ricorri a InShot per raccontare tanto, in poco tempo

Quando sei in viaggio ogni minuto conta e, tra un trasferimento in macchina ed uno spostamento in aereo, non puoi permetterti di trascorrere delle ore davanti allo schermo dello smartphone o del pc per dedicarti ai reel.

Non sei il tipo di persona che si perde nei dettagli tecnici e l’editing perfetto non comprare tra le tue priorità. Ti piace catturare l’attimo, fermare l’emozione del momento e condividerla quasi nell’immediato.

Anche se i tuoi reel privilegiano la spontaneità alla precisione, quello che conta davvero per te è l’impatto emotivo che possono avere su chi li guarda.

Con le funzioni pressoché essenziali, InShot è la tua scorciatoia creativa: ti permette di tagliare, dividere, unire, aggiungere suoni e testo senza troppe complicazioni.

Ti bastano un paio di cuffie e riesci a lavorare sul prossimo reel da pubblicare, mentre aspetti la coincidenza o ti prendi una pausa dopo l’ultimo tour.

Se vuoi un suggerimento per consentire a chi ti segue di vivere i luoghi che visiti quasi in tempo reale, crea una cartella per ogni giornata o tappa del viaggio ed inserisci al suo interno i video migliori, subito dopo averli registrati.

In questo modo, quando avrai dieci minuti liberi ti basterà aprire InShot, selezionare le clip e montare il reel, riservandoti l’opportunità di ricontrollare gli ultimi aspetti tecnici ancora una volta, prima di procedere alla pubblicazione.

La sperimentatrice curiosa: con CapCut ogni reel diventa un laboratorio creativo

Provare cose nuove non ti spaventa, anzi: l’editing è parte integrante dell’esperienza in ogni tuo viaggio.
Ti piace testare transizioni insolite, esplorare le ultime tendenze sui social, giocare con effetti speciali e cambiare stile a seconda dell’ispirazione del momento.

Montare video per te non è un obbligo ma un momento di puro divertimento. Che tu sia a casa, in ufficio o dall’altra parte del mondo, ogni occasione è buona per aprire un piccolo laboratorio in cui puoi mescolare suoni, formati, testi e immagini fino a trovare l’effetto che desideri.

CapCut è il tuo alleato ideale perché ti garantisce infinite possibilità di dare sfogo alla tua irrefrenabile creatività.

Le funzioni avanzate non mancano e riesci ad ottenere risultati spettacolari ricorrendo a modelli già pronti, da personalizzare in base ai tuoi desideri.

Non sei disposta a rinunciare all’effetto wow quando hai poco tempo? Raccogli gli effetti e le transizioni che preferisci in una playlist all’interno di CapCut.

Così facendo, potrai divertirti a sperimentare quanto vorrai, senza dover ricominciare ogni volta da zero e rischiare di essere poco originale o ripetitiva.

Quale tool scegliere per i tuoi reel e perchè

Come le persone, ogni tool ha il suo carattere.

C’è chi ti prende per mano e ti guida passo per passo verso la meta, chi ti accoglie in un ambiente di lavoro ordinato dove puoi dare libero sfogo alle tue idee, chi ti aiuta a fare tutto velocemente e chi ti prospetta una moltitudine di opportunità per sperimentare.

Quello che oggi è il tuo compagno di avventura preferito, in futuro potrebbe essere affiancato o sostituito da un altro alleato, più adatto alle tue necessità o coerente con i tuoi desideri.

Chi ha iniziato con Edits, potrebbe scoprire che giocare con gli effetti speciali di CapCut è un divertimento a cui non riesce più a rinunciare.

Le blogger che ricorrono abitualmente a Canva per dare coerenza al feed invece, quando sono in viaggio e hanno pochi minuti per creare un reel potrebbero preferire InShot.

viaggiatori intenti a fare video in vacanza

Se stai per partire per le vacanze e non vuoi che i social diventino una fonte di stress, dai un’occhiata all’articolo: Come gestire i social in viaggio senza rovinarsi la vacanza.

Troverai suggerimenti pratici per tenere sotto controllo l’ansia da notifica durante le tue avventure per il mondo.

Edits, Canca, InShot, CapCut: pensa a questi quattro tool come a degli strumenti pratici da portare sempre con te, nella borsa da lavoro o nel bagaglio a mano.

Probabilmente alcuni li userai per anni, mentre ti ricorderai di altri solo in occasioni o circostanze particolari.

Non c’è una classifica ufficiale e il tool migliore del mondo non esiste.

Testali tutti e chiediti: qual è quello che mi fa sentire più a mio agio?

Datti tempo per sperimentare, senza complicarti per forza la vita o sentirti perennemente in ritardo nei confronti di chi utilizza soluzioni tecnicamente più avanzate.

E se ti va, prima di iniziare ad editare il prossimo reel, scrivi nei commenti a quale dei quattro profili ti senti più affine come travel blogger.

.

Altri post che potrebbero interessarti

2 commenti

Alessandra 18/08/2025 - 11:55

Mi sento decisamente più affine al primo profilo, finora ho usato Canva perlopiù per le storie ma saltuariamente, è un tool con cui mi sento a mio agio perché l’ho usato molto per anni anche per lavoro, ma dei quattro identikit delineati credo che Edits sia quello che mi ispira di più provare per primo… poi chissà, magari fra qualche tempo tornerò a commentare raccontando di insperati miglioramenti e di essere passata anche ad altri tool 😁

Rispondi
Stefania 18/08/2025 - 15:38

Quando creo bozze giorno per giorno riesco a stare dietro alla creazione di contenuti, poi mi diventa difficile scegliere tra mille video, foto…

Rispondi

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Travel Blogger Italiane a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR