Sarà capitato a chiunque di viaggiare e restare affascinato dai colori di alcune città, colori che spesso identificano un intero territorio o un singolo borgo, rimanendo così particolarmente impressi nella mente. Capita anche che tali colori si possano ritrovare in più paesi creando quasi un filo conduttore tra luoghi lontani …
borghi
-
-
A pochi km da Fiuggi sorge in altura un borgo piccolo che ha segnato un capitolo importante della storia d’Italia: Anagni. Qui infatti avvenne un fatto, anzi un fattaccio: lo “Schiaffo di Anagni” che secondo la tradizione sarebbe stato tirato al Papa Bonifacio VIII. Uno schiaffo ad un papa? Un …
-
Longobucco si trova immerso nelle montagne della Calabria, in quella parte di Sila che viene chiamata Sila greca perché nei dintorni si installarono le comunità albanesi, Arberesche. Longobucco ha una sua precisa identità, legata alla sua secolare attività di produzione di tessuti. Una produzione antica, che oggi è stata riscoperta. …
-
Il turismo di prossimità, nel post emergenza pandemia, ha fatto riscoprire borghi a due passi da casa spesso ignorati e che, invece, meritano più attenzione. In Valsesia, Varallo e il suo Sacro Monte hanno svelato la loro bellezza durante la visita di un giorno organizzato da Somewhere Tours & Events …
-
Grazie alla sua posizione strategica, Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, è la meta ideale per un viaggio estivo itinerante in auto alla scoperta della Sicilia del sud. Un viaggio nella Sicilia delle tradizioni, quella che guarda il mare accarezzata dalla fresca brezza dei Monti Iblei. ci troviamo a Palazzolo …
-
Italia
Santo Stefano al Mare: la piccola perla dei pescatori del Ponente Ligure
di Mila Dianidi Mila DianiNella Riviera dei Fiori del Ponente Ligure c’è una perla, come tale nascosta nella sua ostrica, ma che merita di essere conosciuta. Santo Stefano al Mare, il piccolo borgo dei pescatori liguri, può sembrare un po’ sonnacchioso ma nei secoli ha conosciuto antiche navi romane e corsari barbareschi. Oggi offre …
-
La meta della Normandia più amata dagli artisti è sicuramente Étretat e i luoghi che hanno amato gli artisti hanno sempre una magica atmosfera. Lo avrà pensato anche il pittore impressionista Monet quando ha visto questo villaggio di pescatori tanto da innamorarsene e immortalarlo nei suoi quadri ad ogni ora …
-
San Miniato, un borgo toscano con un’offerta culturale davvero invidiabile. Un luogo in cui storia, arte e buon cibo si incontrano, un borgo da non perdere!
-
Il borgo di Tellaro si protende su uno sperone roccioso come una barca pronta a levare le ancore per navigare nel Golfo dei Poeti, tra insenature e rocce a picco sul mare. Un po’ fuori dai soliti itinerari turistici è una perla da scoprire fuori stagione quando le belle giornate …