Home Recensioni per blogger e viaggiatori Recensione Pin Generator: cos’è e come può aiutarti a crescere su Pinterest
Travel blogger usa Pin Generator per automatizzare i suoi pin su Pinterest, immagine generata da AI

Recensione Pin Generator: cos’è e come può aiutarti a crescere su Pinterest

0 commento

PinGenerator è uno strumento online pensato per semplificare la creazione di pin accattivanti e ottimizzati per Pinterest, ideale per blogger e content creator. Ti permette di generare grafiche coerenti con il tuo blog in pochi minuti, programmare la pubblicazione e analizzare i risultati. Usarlo con costanza aiuta ad aumentare la visibilità dei tuoi contenuti e a portare più traffico qualificato al tuo blog di viaggio.

Perché usare Pin Generator: vantaggi per travel blogger e content creator

Grazie ai modelli preimpostati, Pin Generator può generare rapidamente contenuti visivamente coerenti con il tuo blog di viaggio, mantenendo uno stile professionale. L’automazione nella creazione e nella pubblicazione dei pin permette di risparmiare tempo prezioso, utile da dedicare alla scrittura degli articoli o all’organizzazione dei prossimi viaggi.

Tuttavia, le possibilità di personalizzazione grafica sono piuttosto limitate. Pin Generator è pensato per l’efficienza, non per la libertà creativa. Puoi coordinare in parte la tua identità visiva, ma non elaborare design complessi o completamente personalizzati. Questo lo rende perfetto per chi cerca velocità e coerenza, meno per chi desidera uno stile visivo molto distintivo o originale.

In compenso, l’ottimizzazione SEO integrata nei modelli e la programmazione automatica dei pin aiutano a migliorare la visibilità su Pinterest, aumentando traffico e interazioni con un pubblico interessato alle tue destinazioni. Io l’ho testato per portare traffico al mio blog in inglese Paola Everywhere e mi ha aiutato a farlo conoscere a un pubblico internazionale.

Profilo Pinterest Paola Everywhere usato per provare Pin Generator
Profilo Pinterest Paola Everywhere usato per provare Pin Generator

Come funziona Pin Generator per creare pin professionali in pochi minuti

PinGenerator funziona in modo intuitivo, permettendoti di creare pin coerenti e professionali anche senza competenze di grafica. Dopo aver collegato il tuo account Pinterest, puoi scegliere un modello tra quelli preimpostati, modificare immagini, testi e colori secondo il tuo stile e generare automaticamente più versioni di uno stesso pin, ottimizzando così la produttività.

L’interfaccia è semplice e immediata: bastano pochi clic per ottenere risultati visivamente efficaci, adatti a mantenere un’estetica ordinata e riconoscibile per il tuo blog di viaggio. Ogni modello è pensato per rispettare le proporzioni ideali di Pinterest e massimizzare l’impatto visivo dei contenuti.

Inoltre, Pin Generator integra un pratico sistema di programmazione che consente di pianificare la pubblicazione dei pin nei momenti di maggiore visibilità, automatizzando la gestione dell’account. In questo modo puoi mantenere una presenza costante su Pinterest, anche quando sei in viaggio o impegnata nella creazione di nuovi articoli.

La creazione dei Pin con Pin Generator
La creazione dei Pin con Pin Generator

Guida pratica a Pin Generator: dal post del blog al pin perfetto

Per iniziare, vai nella pagina di generazione dei pin, selezionando Generate dal menu. In alto a sinistra, inserisci il link dell’articolo del blog da cui vuoi creare i pin.

In teoria il sistema dovrebbe importare automaticamente tutte le immagini, ma nella mia esperienza questo avviene raramente. Solo in poche occasioni le immagini sono state caricate da sole, per cui ho dovuto quasi sempre aggiungerle manualmente, rallentando la parte automatizzata che per me rappresentava l’aspetto più utile dello strumento. Se non desideri usare le tue foto, puoi cercare immagini gratuite di stock direttamente dalla piattaforma.

Esiste anche la possibilità di creare dei template personalizzati, ma nel mio caso non hanno funzionato in modo ottimale. Trovo più pratico utilizzare i modelli generati automaticamente da Pin Generator e selezionare quelli che preferisci, così da visualizzare solo i design che rispecchiano il tuo stile.

Nella sezione Brand Settings puoi aggiungere il nome del tuo blog e il link al tuo profilo Etsy, nel caso tu voglia vendere prodotti. Negli ultimi aggiornamenti, infatti, Pin Generator ha mostrato una maggiore attenzione verso la promozione delle vendite rispetto al traffico verso i siti web.

Dopo aver creato i tuoi pin, puoi personalizzarli uno per uno modificando il testo e infine inserirli in coda per programmarne la pubblicazione automatica.

Programmazione Pin su Pin Generator
Programmazione Pin su Pin Generator

Il plugin WordPress Pin Generator per automatizzare i pin

Il plugin WordPress Pin Generator è pensato per automatizzare la creazione e la condivisione dei pin direttamente dai tuoi articoli. Una volta installato, consente di generare con un solo clic una grafica Pinterest ottimizzata, che viene automaticamente aggiunta alla fine del post.

In questo modo i lettori possono condividere il pin sui propri board, aiutandoti ad aumentare la visibilità dei tuoi contenuti e il traffico verso il blog. I template personalizzati si creano sulla piattaforma principale di Pin Generator e possono poi essere utilizzati anche nel plugin.

Nonostante l’idea sia molto interessante per chi usa Pinterest in modo strategico, il plugin Pin Generator non sembra ancora pienamente affidabile. Sul sito ufficiale di WordPress è disponibile una sola recensione, piuttosto negativa. L’utente infatti segnala che il proprio account Pinterest è stato sospeso per presunta attività di spam dopo alcune settimane di utilizzo. Per ora è quindi consigliabile testarlo con cautela.

Plugin WordPress Pin Generator
Plugin WordPress Pin Generator

La mia esperienza con Pin Generator: come l’ho usato per il mio travel blog

Quello che mi ha colpita positivamente di Pin Generator è la possibilità di creare e programmare in automatico un’intera coda di pin. Questa funzione risulta estremamente comoda, perché consente di risparmiare tempo e di mantenere una presenza costante su Pinterest senza dover intervenire manualmente ogni giorno.

Il suo punto di forza resta proprio la gestione automatizzata: puoi generare decine di pin in pochi minuti e pianificarne la pubblicazione per mesi, una grande risorsa se vuoi far crescere rapidamente la visibilità del tuo blog.

Nel mio caso, l’ho utilizzato per far conoscere il mio blog di viaggi in inglese quando era appena nato, e all’inizio ha funzionato bene. Dal punto di vista grafico, però, Pin Generator lascia a desiderare. Le opzioni di personalizzazione sono limitate e l’interfaccia non è particolarmente intuitiva. Lo consiglio quindi a chi non ha esigenze creative particolari e punta più sull’efficienza che sul design.

Non ho rinnovato Pin Generator solo per il design perché da un servizio a pagamento vorrei maggiore possibilità di personalizzazione e modelli personalizzati maggiormente in linea con il blog. Tuttavia, non ho ancora trovato un’alternativa valida che unisca la stessa automazione del processo di creazione dei pin con un’ampia libertà di personalizzazione grafica.

Pin Generator vs Canva per creare pin per Pinterest

In alternativa a Pin Generator, ho spesso utilizzato Canva, uno strumento che apprezzo molto per la sua versatilità grafica. Canva permette di personalizzare ogni dettaglio, dai font ai colori, fino agli elementi decorativi, offrendo un controllo totale sul design dei pin.

Tuttavia, manca completamente la parte automatizzata: ogni immagine va creata, scaricata e pubblicata manualmente, senza possibilità di pianificare la pubblicazione. Questo richiede molto tempo e, alla lunga, diventa difficile da gestire se il tuo obiettivo principale è scrivere nuovi articoli piuttosto che dedicarti alla promozione quotidiana su Pinterest.

Pin Generator, al contrario, semplifica enormemente la pianificazione, consentendo di generare e programmare centinaia di pin in pochi minuti. Dal punto di vista grafico risulta più limitato, ma compensa con una gestione automatica davvero efficiente.

L’ideale sarebbe uno strumento che unisse la libertà creativa di Canva con la potenza di automazione di Pin Generator, combinando estetica e praticità in un’unica piattaforma perfetta per chi vuole mantenere una presenza costante su Pinterest senza sacrificare la qualità visiva.

Prezzo di Pin Generator: quanto costa e se vale davvero la pena

Il piano base di Pin Generator costa $8.50 al mese oppure $101.99 all’anno, con un piccolo risparmio se scegli il pagamento annuale. In teoria puoi provarlo gratuitamente, ma nella versione gratuita puoi solo provare a creare i pin, senza effettivamente poterli programmare, quindi a mio parere è un po’ una perdita di tempo.

L’abbonamento base include 200 crediti al mese, che corrisponde alla possibilità di creare 3-6 pin al giorno, profili Pinterest illimitati, l’accesso al template builder e l’utilizzo della funzione AI writer. Nella pratica, però, alcune funzioni non risultano così semplici da usare come promesso.

Nel mio caso, non sono mai riuscita a far funzionare Pin Generator con più profili Pinterest collegati contemporaneamente, e la scrittura automatica tramite intelligenza artificiale consuma crediti extra, quindi non è effettivamente compresa nel piano base.

Esistono anche piani più avanzati e costosi, pensati per chi crea grandi quantità di contenuti o gestisce più account professionali. Tuttavia, per un uso individuale o per un piccolo blog, il piano standard resta sufficiente. Considerando il livello di automazione offerto, il prezzo può essere giustificato se il tuo obiettivo è risparmiare tempo e mantenere una presenza costante su Pinterest, anche se le limitazioni pratiche possono ridurne l’efficacia.

Pin Generator sì o no: conclusioni dopo averlo provato

La convenienza di Pin Generator dipende molto da quanto vuoi automatizzare il tuo lavoro e da quanti pin pubblichi ogni mese. Se punti soprattutto sull’efficienza, il suo sistema è davvero utile: puoi generare e programmare una grande quantità di pin in pochi minuti, senza dover intervenire manualmente ogni giorno.

Nel complesso, Pin Generator è un buon investimento se vuoi risparmiare tempo e mantenere una presenza costante su Pinterest e non ti interessa personalizzare troppo la grafica. Condividi la tua esperienza nei commenti se hai mai provato Pin Generator o altri strumenti simili per gestire Pinterest.

.

Altri post che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Travel Blogger Italiane a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR