Mercoledì 26 novembre 2025, a Milano, si è tenuto l’evento di networking Around the World: Winter Warm Up organizzato da AVIAREPS presso l’Hotel Bianca Maria Palace. Si è trattato di un’occasione per connettere media, blogger, operatori turistici e compagnie aeree in un contesto raccolto e professionale. Per chi, come noi, lavora con contenuti di viaggio o marketing turistico, l’evento ha offerto spunti interessanti e contatti utili nel medio e lungo termine.
Indice dei contenuti
Chi è AVIAREPS e perché conta nel marketing turistico internazionale
AVIAREPS è una realtà internazionale che fornisce servizi di rappresentanza, marketing, PR e promozione per compagnie aeree, destinazioni turistiche, hotel, crociere, ospitalità e brand legati al turismo. Con uffici in decine di paesi, AVIAREPS aiuta a costruire strategie commerciali e di comunicazione, promuovere rotte, destinazioni e pacchetti di viaggio, e creare visibilità su scala globale.
Cos’è l’evento AVIAREPS Around the World: Winter Warm Up a Milano
Il roadshow Around the World: Winter Warm Up nasce con l’obiettivo di creare un momento di incontro diretto tra operatori del turismo (destinazioni, compagnie aeree, attrazioni), agenti di viaggio, settore MICE e media, inclusi giornalisti e travel blogger.
L’evento si ripete ogni anno in diverse città, sempre uguale. Il format privilegia workshop B2B ristretti, con sessioni dedicate per ciascun tipo di partecipante: media workshop, trade workshop, MICE workshop. La parte mattutina, a cui ho partecipato, era riservata a media e blogger per facilitare dialoghi concreti e mirati, evitando la dispersione tipica delle grandi fiere, ma erano presenti soprattutto giornalisti tradizionali.
Gli espositori presenti al roadshow AVIAREPS: enti turistici, compagnie aeree e attrazioni
All’evento erano presenti diversi soggetti tra enti di promozione turistica, compagnie aeree e operatori del turismo, con proposte che spaziavano da destinazioni internazionali a realtà più di nicchia legate al turismo montano, al benessere e alle esperienze outdoor.
La cosa interessante, e che subito mi ha lasciata spiazzata, è che gli espositori erano davvero pochi, seduti a dei tavolini in una sala dell’hotel. Niente grandi stand come nelle fiere tradizionali, quasi nessun gadget, solo networking puro. Proprio per questo però funzionava, perché ogni incontro era autentico, diretto e senza distrazioni. Parlavi con persone reali, interessate ad ascoltare il tuo progetto.
Tra gli espositori hanno partecipato British Virgin Islands Tourism, Mammoth Lakes Tourism, The Countryside of Philadelphia, Hong Kong Tourism Board, Visit Morocco. C’erano anche Torino Outlet Village e Sicilia Outlet Village, con cui ho potuto parlare di outlet come shopping destination, un concetto che non conoscevo.
Sul fronte dei trasporti aerei erano presenti AirBaltic e Royal Jordanian Airlines, mentre per il segmento attrazioni hanno partecipato realtà come Ferrovia Monte Generoso, Splash e Spa e le montagne e gli impianti di risalita dell’area di St. Moritz e dell’Engadina.
La mia esperienza al roadshow AVIAREPS: cosa ho imparato e perché è stato utile
Rispetto alle fiere del turismo, l’atmosfera è decisamente differente. Gli espositori sono pochi, presenti per fare incontri di networking mirati, con reali possibilità di dialogo. Oltre a me ho notato solo un altro travel influencer, per il resto i partecipanti erano prevalentemente giornalisti. Questo mi ha fatto capire che l’evento non punta tanto alle grandi masse, quanto a relazioni concrete tra progetti già definiti.
La parte davvero interessante era nella qualità del confronto. Ogni incontro è stato un’occasione per proporre idee, valutare esigenze delle destinazioni, capire se c’era affinità tra il mio stile di blogger e gli obiettivi degli espositori. Sono sicura che da alcuni contatti nasceranno progetti interessanti nei prossimi mesi.
Per chi è davvero utile partecipare a un evento AVIAREPS
Un evento come il roadshow di AVIAREPS ha senso se arrivi con un progetto ben definito. Non è adatto a chi cerca visibilità generica o vuole semplicemente farsi conoscere a caso. Se lavori già con turismo, comunicazione di viaggio o creazione di contenuti, e hai idee chiare da proporre, allora puoi essere ascoltata, fare rete e magari anche avviare collaborazioni durature.
Se disponi di un progetto e un posizionamento chiaro per il tuo blog di viaggio e non cerchi solo ispirazioni o collaborazioni generiche con enti turistici, un roadshow come questo può rappresentare un’opportunità. Rispetto alle fiere, trovi interlocutori pronti ad ascoltare, dialogare e valutare idee concrete.
Conclusioni sul roadshow AVIAREPS: vale la pena andarci per un blogger?
Il Roadshow Around the World: Winter Warm Up di AVIAREPS non è un evento per chi cerca visibilità superficiale, ma un’occasione concreta per creare relazioni professionali reali. Vale la pena partecipare solo se arrivi con consapevolezza, un progetto definito e intenzione di costruire collaborazioni. In quel contesto ho trovato ascolto e attenzione, due elementi sempre più rari nel mondo del turismo. Scrivi nei commenti se hai già partecipato a eventi simili e condividi la tua esperienza.
