Quando inizi a spolverare i vecchi articoli del tuo blog e ad usarli in modo strategico, scopri che puoi alimentare i social per settimane o mesi, condividendo contenuti che rispecchiano perfettamente il tuo stile e il tuo modo di raccontare le destinazioni.
Spolverare i vecchi articoli del blog: la strategia per produrre contenuti social senza stress
Devo confessartelo: c’è stato un tempo in cui, al rientro da ogni viaggio, mi sentivo come al nastro di partenza di una maratona.
Non facevo in tempo a disfare la valigia che mi ritrovavo ipnotizzata davanti allo schermo del portatile, pronta a sfornare una lunga serie di articoli per il blog e, insieme a quelli, un nutrito numero di contenuti per i social.
Preparavo le bozze, sistemavo le foto, registravo i voiceover, creavo le grafiche, insomma: curavo tutto al minimo dettaglio e lo facevo con estremo piacere.
Finché non mi sono accorta che qualcosa dentro di me stava cambiando.
Nonostante l’impegno, gli sforzi e le numerose ore trascorse alla scrivania, mi sembrava di correre all’infinito, senza arrivare mai da nessuna parte.
Ogni volta che dovevo pubblicare qualcosa di nuovo su Instagram, un solo interrogativo mi risuonava nella testa: E adesso cosa mi invento?
Passavo ore a cercare l’ispirazione, quando in realtà stavo ignorando l’enorme patrimonio che era già a mia disposizione.
Sto parlando di decine di itinerari dettagliati, consigli pratici, ricordi e annotazioni personali, fermi sul blog.
Perché trasformare gli articoli del blog in contenuti per i social
Dopo l’uscita dell’ultima puntata di Reel on the Road, la rubrica mensile del magazine e del profilo Instagram di Travel Blogger Italiane con tanti consigli e spunti pratici per integrare i social in una strategia di comunicazione efficace e sostenibile, ho ricevuto un messaggio da Stefania.
L’autrice del blog Girovagando con Stefania mi ha chiesto se fosse meglio pubblicare i post sui social in contemporanea con l’articolo del blog, subito dopo un viaggio, oppure se convenisse aspettare.
Le ho risposto che, quando si pianifica la strategia di contenuti, è fondamentale tenere conto non solo della cronologia dei viaggi o delle pubblicazioni sul blog, ma anche di ciò che in quel preciso momento interessa di più al pubblico di riferimento.
Non è detto che l’articolo appena uscito sia anche il più utile da promuovere sui social.
Prova a pensarci. Se descrive le spiagge bianche delle Maldive quando i tuoi follower stanno cercando idee per un weekend sulla neve o per i mercatini di Natale, forse è meglio ripescarne uno vecchio, aggiornarlo e rilanciarlo nel formato giusto.
Mentre scrivevo la risposta, ho rivisto la me di qualche anno fa e ho pensato che probabilmente questa riflessione non serve solo a Stefania, ma può tornare utile a tutte le blogger della community.
Ed è da lì che è nata l’idea di questo articolo: un piccolo vademecum per imparare a riutilizzare meglio i vecchi articoli del blog, dando loro una seconda vita sui social.
Riciclare gli articoli del blog: quali sono i benefici
Prima di addentrarci nell’argomento, credo sia utile fare una precisazione.
Quando parlo di riciclo, non ti sto suggerendo di ripubblicare i vecchi contenuti, così come sono, ma di dar loro una nuova vita o, per meglio dire, una nuova forma.
Per farlo, potresti dover verificare e aggiornare le informazioni oppure adattare il tono di voce al linguaggio dei social o ancora trasformare lunghi paragrafi in frasi molto brevi.
Ti stai chiedendo se ne valga davvero la pena?

Prima di rispondere, dai un’occhiata a questo breve elenco, con alcuni dei benefici concreti della tecnica del riuso.
Sono certa che troverai almeno un buon motivo per cominciare già da oggi a togliere un po’ di polvere dai tuoi vecchi articoli e creare nuovi contenuti per i social.
- Risparmiare tempo prezioso. Dal momento che non devi più partire da zero, puoi concentrarti su come raccontare meglio ciò che hai già a disposizione.
- Diventare autorevole. Chi ti segue riconosce immediatamente il tuo stile, la tua identità e i temi che più ami affrontare. Se la tua comunicazione è coerente, con il tempo diventi pienamente riconoscibile.
- Posizionarti come esperta di un ambito specifico. Se pubblichi regolarmente post su una certa modalità di viaggio o su una precisa destinazione, nel tempo verrai percepita come una voce di riferimento in quell’ambito e potresti avere l’opportunità concreta di collaborare con brand o destinazioni.
- Aumentare la visibilità del tuo blog. I contenuti social possono trasformarsi in vere e proprie porte d’ingresso per il blog, soprattutto quando rilanciano articoli che corrispondono a particolari tendenze di periodo (puoi verificarlo su Google Trends o Search Console).
- Ottenere più interazioni. Un post o un reel che risponde ad un’esigenza legata ad un tema stagionale induce le persone a commentare, salvare, condividere. In questo modo, mentre i tuoi contenuti ottengono maggiore visibilità, tu risulti sempre più affidabile.
- Alleggerire i periodi in cui manca l’ispirazione. Poter contare su un archivio di articoli nei momenti in cui ti senti poco creativa, può ridurre notevolmente l’ansia da prestazione.
Dare agli articoli del blog una seconda vita sui social: ecco come fare
Pensa al tuo blog come a un’enorme miniera di contenuti, che aspettano solo di essere riportati in vita.
Allo stesso modo, guarda i tuoi articoli come delle immense banche dati di idee, da cui attingere in base agli interessi del tuo pubblico, ai periodi dell’anno o alle tendenze del momento.
Ti senti finalmente pronta per passare all’azione? Ecco alcune semplici tecniche che puoi sperimentare fin da subito, per ridare vita agli articoli del tuo blog e trasformarli in contenuti coinvolgenti per i social.
Trova il gancio magnetico
Rileggi l’articolo e individua un elemento d’impatto, un dettaglio nascosto o un aneddoto curioso.
Hai pochi secondi per catturare l’attenzione e scongiurare il pericolo scrolling, dunque la frase di apertura deve essere attraente ed efficace, una vera calamita.
Un esempio? Il racconto della visita ai palazzi reali della Danimarca potrebbe essere lo spunto per un reel con un gancio come questo: Perché i gioielli della corona danese non possono mai lasciare il regno?
Il mio personale consiglio: se dopo aver fatto una lista di 2-3 possibili ganci, non riesci proprio a decidere quale scegliere, testali con un piccolo gruppo di persone fidate (colleghe blogger, amici o follower affezionati) e utilizza quello che tra loro ha suscitato maggiore curiosità.
Riassumi visivamente
Individua almeno tre punti chiave del tuo articolo (ad esempio: dove dormire, cosa mangiare, cosa vedere) e trasformali in un carosello.
Aggiungi testi brevi e funzionali direttamente sulle immagini, in modo da guidare l’utente, passo dopo passo, nella lettura del post e concludi con una call to action chiara (che rimandi direttamente al blog, raggiungibile attraverso il link nella bio).
Evita di copiare e incollare intere frasi dal blog e non pretendere di riassumere ogni cosa.
Soffermati su un solo aspetto e approfondiscilo, senza aver paura di esporre il tuo punto di vista.
Ti faccio un esempio. Hai scritto un articolo su cosa vedere a piedi nel centro di Siviglia?
Crea un carosello con un numero di slide pari alle giornate di viaggio e descrivi brevemente le singole tappe o le esperienze da non perdere in città, utilizzando elementi grafici e brevi elenchi, in modo da rendere il contenuto immediato e coinvolgente.
Racconta la tua personale esperienza
Condividi le motivazioni per le quali una destinazione ti è rimasta nel cuore, spiega in che modo ha cambiato il tuo modo di viaggiare o racconta cosa faresti di diverso se ci tornassi.
Se visiti una meta per la seconda volta, a distanza di anni, potresti per esempio riflettere su come quella località è cambiata nel tempo.
Raccontarsi senza filtri aprendosi a nuove prospettive, può portare chi ti segue a riconoscersi, fidarsi e interagire.
Crea rubriche tematiche
Ti sei accorta che il tuo blog pullula di articoli dedicati a mete invernali? Riuniscile in una serie di reel o di caroselli dedicati e crea una rubrica tematica fissa.
Pensa ad un giorno specifico per la pubblicazione, trova un nome creativo e immediato allo stesso tempo (ad esempio, Mercatini Monday) ed inserisci una call to action riconducibile al blog, per chi vuole approfondire.
Ricordi come ti sei sentita l’ultima volta che hai aspettato l’uscita di una nuova puntata della tua serie tv preferita?
È quello che proverà il tuo pubblico se riuscirai a costruire un appuntamento ricorrente, capace di tenere le persone incollate al tuo feed, in attesa di sapere cosa hai in serbo per loro.
Chiedi ai follower
Questa è una delle tecniche più efficaci, ma allo stesso tempo sottovalutate.
Prima di decidere quali articoli riproporre, coinvolgi direttamente la tua community. Attraverso quiz, sondaggi o domande a risposta aperta, chiedi loro cosa vorrebbero rivedere, approfondire o scoprire di nuovo.
In base alle risposte, seleziona dal tuo blog l’articolo più pertinente, aggiorna le informazioni e costruisci un contenuto ad hoc.

Questo approccio, non solo ti consente di sapere immediatamente quali sono gli argomenti che interessano di più, ma fa sentire i follower parte attiva del processo creativo.
Riutilizzare i vecchi articoli del tuo blog non è un ripiego, ma un’azione strategica.
Ti consente di valorizzare il lavoro che hai già fatto, ottimizzare il tempo e le energie e consolidare la relazione con i tuoi follower attraverso contenuti coerenti, autentici e utili.
La prossima volta che ti sentirai a corto di idee, non pensare a cosa potresti scrivere di nuovo.
Concentrati sugli articoli che hai già scritto e chiediti come possono ancora ispirare qualcuno.
Il tuo blog è uno scrigno di contenuti evergreen, non dimenticarlo!
E tu hai già provato a riciclare un articolo del blog in un nuovo contenuto per i social? Raccontami com’è andata nei commenti.
